Popular Posts

Follow us on FaceBook

About

Abbonati!

http://www.wikio.it

gfhgfhfg

Cool na? :) Now Learn How to create one by Clicking here


 

+

 

Romics 2009

1 commenti
Non mi dilungherò affatto perché sono a corto di energie.
Mi sono soffermato soprattutto sugli stand della Planeta de Agostini e Marvel.
Torno a casa con:

Preacher 1,2,3,4,5
Hellblazer di Warren Ellis
Fables, Fiabe in esilio
Lucifer, il diavolo sulla soglia

e tanti tanti tanti euro in meno.

P.S. Ma io la visione 3d (via occhialetti NVIDIA) di WoW non l'ho proprio capita.

Back in Black

4 commenti
Eccomi tornato da un piacevole soggiorno di lavori forzati in Puglia - Manfredonia - Coppa Nevigata - Quadrato F3D/G3F/LETTEREENUMERIACASOPERDAREUNCHEDIIGNOTOALLACOSA.
Ho una fighissima abbronzatura da muratore (una di quelle cose che fa impazzire le ragazze[dei muratori suppongo]).
Qui a Latina, appena hanno saputo che partivo (si lo hanno fatto apposta) hanno organizzato l'"October Fest".
Cosa? È una cosa che fanno in Germania? a Monaco?
Stronzate, c'è anche qui nella ridente cittadina di Latina (LT).
Peccato che io non ci fossi.
Si, ho ancora oggi e domani, ma ho l'influenza e non sono certo di andarci.
Vabè « O'Zapft is! » per la prossima volta.
Ci vediamo Next Time! (cit.)

I più grandi Super Eroi della Terra, nel Corriere della Sera

0 commenti
Grande iniziativa, dopo la Panini Comics e la Gazzetta, adesso è il turno di Planeta De Agostini, che pubblicherà in volumi "absolute" o quasi, tutte le migliori saghe DC degli anni passati.
Si parte con Watchmen, poi Kingdom Comes, La Nuova frontiera e Crisi sulle terre infinite.
Insomma, per cominciare direi che non c'è male, dovrò derubare qualche povero vecchietto ma forse riuscirò a procurarmi queste uscite.
Spero che l'iniziativa possa avere successo quanto quella sui Supereroi Marvel, che da 30 volumi previsti è passata a 50 uscite.


Sono un NERD, non giudicatemi.

Resoconto, giusto per fingere di non essere un blogger fallito.

3 commenti
In questo periodo non ci sono mai, non mi faccio vivo, non scrivo, nulla. Lo so, lo so, diciamo che ho un blocco creativo. Si, il fatto che questo "blocco creativo" esista da quando sono nato, è un fragile dettaglio.
Allora ho pensato bene di fare un beeeeeel resoconto di cose inutili che a voi sicuramente non interessano.
Ad esempio.
Ultimamente ho fatto una leggera scorpacciata di libri - fumetti from Morozzi.
Qualche esempio?
Ho finito di leggere pochi giorni fa "Blackout": davvero un bel libro; mi piaceva il Morozzi tragicomico di "Colui che gli dei vogliono distruggere" e "L'era del Porco", ma devo dire che anche il sopracitato Blackout e FactorY, graphic novel che ho letto prima ancora, sono veramente ben fatti, nonostante cambi quasi totalmente genere.
Oltretutto una delle cose che più adoro di Morozzi, che sia un fumetto, che sia un libro comico o noir/horror/pulp, è la musica che fa da sfondo ai suoi lavori.
I personaggi dei suoi libri si muovono nell'universo con alle spalle un proprio background musicale, un' unica colonna sonora che sembra riecheggiargli in testa.
La Musica è quindi parte fondamentale dello stile Morozziano, da Bowie ai Rolling Stones a Bob Dylan ed Elvis Presley.
Per non parlare poi dell'influenza dei fumetti americani.
"Colui che gli dei vogliono distruggere" è una continua parodia al mondo dei supereroi Marvel/DC.
E negli altri romanzi il riferimento è continuo, vengono citati in gran quantità i fumetti: Sandman, Preacher, Hellblazer, e così via.
Passando dai libri - fumetti al cinema: che dire...
ho avuto modo di vedere "I Pirati di Silicon Valley".
Film ispirato alla storia della nascita delle due grandi superpotenze informatiche Microfost e Apple, e alle due figure simbolo di queste società: Bill Gates e Steve Jobs.
Film interessante e divertente al tempo stesso. Chissà quanto c'è di vero?
Ah, ho rivisto Road Trip.
Per chi non lo conoscesse, è un film comico/demenziale risalente al 2000.
Tra gli attori c'è Sean William Scott, lo Stiffler di American Pie, alias Boe di Hazzard (il nuovo Hazzard, non la serie TV datata EIGHTIES!), che è veramente un'autentica fonte di demenzialità. Ed infatti il film mi diverte ogni volta che lo rivedo; in parole povere, ecco la trama: un ragazzo di nome Josh è fidanzato fin da piccolo con una tipa, Tiffany, che frequenta un college lontanissimo da quello dove invece vive lui. Una sera però Josh finisce a letto con un'altra, che gli piace parecchio, e, convinto da lei, registra un filmino a luci rosse del loro rapporto sessuale. La mattina seguente vuole mostrare il filmino ai suoi "roomates" che non credono affatto a quello che lui gli racconta, peccato però che la cassetta con il nastro registrato sia stata spedita per sbaglio da un suo amico proprio a Tiffany. Cosa succede? Beh Josh e gli altri prendono una macchina e partono per un lungo viaggio con lo scopo di arrivare al college della sua amata, trovare la cassetta prima di lei, e distruggerla.

Ecco uno spezzone da Youtube:

Inception (by Christopher Nolan)

0 commenti
Aspettavo davvero di vedere qualcosa di nuovo da parte di Nolan.
Da quando ho conosciuto questo regista (prima Memento e poi The Prestige) me ne sono innamorato.
Con Inception lo vediamo cimentarsi nella regia di uno Sci-Fi, direi un qualcosa di abbastanza diverso dai suoi standard, che, apparte la serie di Batman e The Prestige,
comprendono in genere thriller psicologici molto interessanti (Memento, Following, Insomnia).
Ecco il trailer rilasciato dalla Warner; molto enigmatico e poco esplicativo della trama.

Popular Posts

 

Contact

About the Blog