Popular Posts

Follow us on FaceBook

About

Abbonati!

http://www.wikio.it

gfhgfhfg

Cool na? :) Now Learn How to create one by Clicking here


 

+

 

Scott Pilgrim vs. The World

1 commenti
image
Se vi siete mai chiesti “è possibile fare un adattamento cinematografico di un fumetto quasi alla perfezione e rendendo contenti tutti ma proprio tutti?” allora probabilmente la risposta la troverete in questo film.
Attenzione: la fedeltà al fumetto è scaturita dalla regia, dai colori, dagli attori (praticamente tutti azzeccati per il ruolo),dalla fotografia, dagli effetti speciali, dai dialoghi. Non aspettatevi un finale identico al fumetto. Ma l’ambientazione, l’atmosfera di Scott Pilgrim rimane praticamente la stessa.
Il film ci offre tantissime piccole chicche, come la sigla d’apertura in cui il gruppo fa le prove per la prima volta di fronte alla “high schooler girlfriend” di Scott, Knives.
image
Per chi non ha letto il fumetto, invece, possiamo definire SPVSTW come un film ibrido, che mescola tanti generi diversi in una storia d’amore alternativa.
Scott è un 22enne scapestrato di Toronto (CA) che suona il basso in un gruppo di amici, si è appena fidanzato dopo più di un anno da una rottura che lo ha distrutto emotivamente. La sua nuova ragazza, però, è solo una diciassettenne che va ancora al liceo, e Scott viene criticato un po’ da tutti i suoi conoscenti.
Il mondo di Scott cambia quando nei suoi sogni entra in gioco una tizia con i capelli tinti che pattina: viene fuori che è Ramona Flowers, una ragazza trasferitosi da poco dagli USA che per vivere consegna pacchi a domicilio. Scott se ne innamora da subito e fa di tutto per trovarla e uscirci assieme.
Durante il film, però, il protagonista avrà una serie di piccoli problemi:
1)Deve lasciare la sua ragazza, Knives, senza sembrare un insensibile bastardo.
2)Per stare con Ramona, deve sconfiggere la Lega dei Malvagi Ex.  Ossia un gruppo contenente tutti gli EX di Ramona, che uno alla volta, agguerritissimi, si lanceranno in combattimenti di arti-marziali e forze mistiche  contro Scott per ucciderlo.
Consiglio il film a tutti gli amanti di manga, comics, videogames retro, cultura pop, e annessi. E perché no, c’è pure una discreta colonna sonora.
Una menzione d’onore va alla bellissima Mary Elizabeth Winstead che interpreta Ramona.
image
Qui sotto la sigla di apertura veramente spassosa.

Uno strano matrimonio

0 commenti
image






























Ebbene, c’è spazio anche per un po’ di sano geek-goth-gossip da queste parti. Rimaniamo in merito di fumetti, cinema e tv, perché a sposarsi è proprio lui: Neil Gaiman. Il padre di Sandman, American Gods, Anansi Boys, Stardust, Neverwhere, e chi più ne ha più ne metta, si è sposato lo scorso 16 novembre in via ufficiosa, e in via ufficiale pochi giorni fa: il 2 novembre. Con Amanda Palmer, l’affascinante donna mascherata che vedete in foto.

image
Auguri maestro Neil, sfornaci tanti American Gods per sempre, grazie.
image

Mac Apple Store

0 commenti

image

Se ne è parlato un bel po’, da quel 20 ottobre in cui è stato presentato assieme a Mac OS X Lion, e solo pochi giorni fa l’annuncio definitivo: il 6 gennaio (domani) l’apertura.

Sul sito della Apple, un sunto delle caratteristiche espresse proprio in luogo della presentazione di ottobre.

Appuntamento a domani con la mela di Cupertino.

Tron: Legacy

0 commenti
image
C’è poco da dire su Tron: Legacy.
Possiamo sviscerare l’intera identità del film muovendoci su pochi aspetti chiave:
1) Il soggetto.  È basato ovviamente sul celebre Tron, film visionario e sensazionale del 1982 con cui la Disney portò per la prima volta la computer-grafica in una sua produzione. In questo nuovo Tron ritroviamo ovviamente citazioni al più vecchio, e moltissimi personaggi ritornano (e con essi, anche gli stessi attori), tra cui Jeff Bridges e Bruce Boxleitner, rispettivamente nei panni di Kevin Flynn e Tron.
2) A livello di sceneggiatura e dialoghi direi che Tron: Legacy lascia molto a desiderare. I dialoghi sono scialbi, banali e a volte completamente inutili, la sceneggiatura ha diversi difetti evidenti e molte imprecisioni.
3) Ho apprezzato alcune interpretazioni, come quella di Michael Sheen e di Jeff Bridges.
Una menzione d’onore, ovviamente, va a Olivia Wilde, che con quella tutina è meravigliosa.
4) Due voti in più per la scelta della colonna sonora dei Daft Punk (che appaiono anche come coppia DJ in una scena del film) e per gli effetti speciali, oltre che ovviamente per le scelte grafiche del design di interni ed esterni.
Il 3D a mio avviso non aggiunge né toglie nulla all’effettiva qualità del film e degli effetti visivi.
Adesso sedetevi comodi.
image
Le scene iniziali del film trasudano banalità e sanno di già visto.
Emblematica è la scena padre – figlio in cui un giovane Kevin Flynn dice al piccolo Sam che non lo abbandonerà mai, sono una squadra, ecc… e poi va a lavorare nel suo studio iper-tecnologico, dove cerca di creare la realtà virtuale definitiva.
Ovviamente il giorno dopo Kevin Flynn sparisce nel nulla.
Nel presente, Sam Flynn è ormai un 27enne cazzone che va in giro con una Ducati seminando pattuglie di polizia ed elicotteri e salta da grattaceli alti chilometri. So’ ragazzi, direbbe Ezio Gregio.
L’amico di famiglia Alan Bradley va a trovare il piccolo Sam dicendogli che ha ricevuto un messaggio dal suo padre scomparso ormai da 20 anni.
Sam ovviamente rifiuta l’idea di andare nel vecchio studio del padre ( una sala giochi fighissima con musichette anni 80 a bomba) ma poi ci va lo stesso. E ovviamente, dopo aver trovato lo studio segreto del padre, finisce catapultato nel mondo di Tron, proprio come il padre anni prima.
image
Il mondo di Tron è una sorta di enorme metropoli virtuale popolata da milioni di individui cibernetici (che sono ovviamente programmi nel programma). Gli esseri umani vengono chiamati “Creativi”. A capo di questo mondo c’è Clu, entità programmata dallo stesso Kevin Flynn quando finì nella rete cibernetica per la prima volta e decise di creare una realtà virtuale capace di cambiare il mondo. Flynn ideò anche Tron, una sorta di cavaliere impavido creato per la protezione del sistema. Alla fine dei conti Clu si ribellò a Flynn e prese il possesso della Rete, costrigendo il vero creatore di Tron a scappare.
Appena entra in città, Sam viene catturato dalle guardie di Clu e identificato come un programma sconosciuto, quindi gettato in un’arena virtuale in cui gli “scarti” devono combattere per sopravvivere. Qui entra in gioco, come ultimo nemico di Sam, Rinzler, un programma super-cazzuto che invece di avere un solo disco (arma portante di ogni programma all’interno della Rete, e soprattutto, contenente l’identità e i dati di ogni programma) ne ha due. Sam viene battuto dal suddetto programma, che però non lo uccide perché si accorge di avere a che fare con una persona, un Creativo.
Alla fine dei conti, Sam viene portato da Clu, che è identico a suo padre da giovane. Con l’unica differenza che quest’ultimo è un bastardo e lo vuole massacrare. Si ritrovano quindi a gareggiare con le moto super-fighe che emettono luce omicida, e mentre Sam sta per avere la peggio, interviene Quorra, ossia quella gran bella gnugna di Olivia Wilde che lo porta in salvo. Quorra è un programma ribelle alleato al padre di Sam, Kevin Flynn.
Padre e figlio quindi si ricongiungono, fanno amicizia, cenano assieme mangiando fagiolini e roba super-vegetale, ecc…
Alla fine, Sam vuole riportare il padre a casa attraverso il portale che lui stesso ha oltrepassato per giungere nella Rete e che tra poche ore si riuchiuderà, mentre il vecchio Kevin si rifiuta perché ha male alle ossa, che è anziano.
image
In un vortice di musica techno con i Daft Punk che fungono da DJ, neon rossi e blu, tizi strani che sembrano usciti da Alice in Wonderland, eccetera eccetera, scopriamo che il litigio tra Clu e il suo creatore Kevin Flynn, nacque dalla comparsa nella rete delle ISO. Organismi cybernetici provvisti di DNA, quindi il perfetto ibrido tra l’essere umano e la realtà virtuale. Clu rosicava e le fece sterminare tutte, e Kevin scappò portando con sé ovviamente l’ultima ISO sopravvissuta allo sterminio: la nostra bella Quorra.
Le scene finali si aggrovigliano tra inseguimenti a bordo di Jet, combattimenti tra dischi, il programma combattente Rinzler che alla fine altri non è che Tron riprogrammato, che poi cambia nuovamente idea e si riallea con i buoni per poi perire nel tentativo di salvarli da Clu.
Alla fine Sam riesce a tornare nel mondo reale attraversando il portale, portando con sé Quorra e assistendo al sacrificio eroico del padre che , a costo di permettergli di andar via, decide di morire assieme a Clu. (Non chiedetemi come, gli sceneggiatori qui non avevano grandi idee e l’hanno buttata in caciara).
image
Alla fine i due si ritrovano nel mondo reale, Sam decide di riprendere in mano la società del padre e Quorra può finalmente gustarsi un tramonto e una sana trombata.

Giù il sipario.

Reinterpretazione tipografica

0 commenti
imageimage
La Typography Art è una reinterpretazione digitale/tipografica di immagini e fotografie tradizionali.  Questa serie di immagini è tratta dal lavoro di Kody Christian, grafico in gamba che ha reinterpretato in chiave "poster” importanti opere videoludiche e fictional, come Halo, Superman, Sonic, e Alien. Qui sotto una panoramica delle immagini, che potete comunque trovare anche nel suo profilo di society6.
image
image
image
image

Buoni propositi per il 2011

0 commenti
image
Ho come la netta impressione che questo sia un post / portasfiga clamoroso. Ma visto che vado fiero del mio non essere affetto da superstizioni di alcun genere, procedo con questo web harakiri.
Innanzitutto, comunque, devo dire che il 2010 è stato un anno molto interessante, in cui sono riuscito a chiarire molte cose con me stesso, con gli altri. Ho ottenuto anche più di qualcosa in fatto di soddisfazioni personali e realizzazione. Certo, ovviamente parlo di cose relative soltanto alla mia vita personale. Questo 2010 è stato anche per certi versi un inizio in seno a delle grandi opportunità che mi si sono mostrate e che ho potuto cogliere.
Di conseguenza il primo proposito non può che essere:
1) cogliere le opportunità come vengono, in particolare: non perdere di vista i miei obiettivi.
2) Finire di leggere i seguenti libri: Chiedi alla polvere, Oceano Mare, A mani nude, La voce del fuoco, l’Aleph, La svastica sul sole, Esercizi di stile.
3)Iniziare a produrre articoli più sostanziosi e con cadenza più regolare su questo blog, e cominciare a gestirlo come Dio comanda.
4)Scrivere per lo meno la metà di quello che progetto di scrivere. Che significa, almeno, per una volta, un centinaio di pagine di produzioni narrative durante l’arco dell’anno.
5)Portare avanti il progetto Polystorm.
6)Studiare, leggere, consultare, ricercare, informarsi, non smettere mai di farlo e di credere in questo.
Con questo direi che ho concluso.
La foto in apertura è del bravissimo Benjamin Heine, che trovate qui.

Popular Posts

 

Contact

About the Blog